Residenziale

PSICHIATRIA E DIPENDENZE. INNOVAZIONE, RECOVERY, NUOVE FRONTIERE

RES
event logo

Dal 18-09-2025 al 18-09-2025
  • Fine iscrizione: 15-09-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 11-06-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 454891
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.

  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il veloce mutamento del panorama sociale e i riflessi conseguenti sui quadri psicopatologici psichiatrici e sui nuovi stili d’abuso dei pazienti affetti da Diagnosi Duale, impongono una riflessione sia sul piano clinico che organizzativo sugli strumenti da utilizzare e sulle scelte da compiere nell’ambito dei trattamenti per questi pazienti complessi. La psichiatria e le dipendenze patologiche devono a questo proposito affrontare complesse sfide:

  1. La necessità di adattare il trattamento al singolo paziente e di sviluppare percorsi terapeutici individualizzati adeguati alla complessità dei quadri psicopatologici
  2. Sviluppare programmi di prevenzione ed Intervenire precocemente sulle sindromi sottosoglia prima che evolvano in sindromi conclamate
  3. Sviluppare modelli organizzativi di integrazione tra servizi

Per affrontare queste sfide è necessario affinare i nostri strumenti di previsione degli esiti e di trattamento, utilizzando approcci dinamici e multimodali, modelli interdisciplinari che sappiano integrare elementi del campo della psichiatria ed elementi del campo delle dipendenze.

Programma

Programma

09:00    Saluti Istituzionali

Direzione Aziendale Asl Rieti (Barbato)

Sindaco di Rieti (Sinibaldi)

ISS (Mistretta)

Direttore Dipartimento Salute Mentale (De Persis)

09:15    Introduzione

S. De Persis, A. Tomassini, A. Camposeragna

Sessione I - Psichiatria e dipendenze: nuove prospettive e modelli tradizionali a confronto

Moderatori: S. De Persis, S. Venarubea

09:30    Management del rischio e qualità: nuove sfide nella organizzazione dei DS

S. Ferracuti

10:00    La centralità della prevenzione nella salute mentale e nelle dipendenze

A. Camposeragna

10:20    Percorso integrato di orientamento e prevenzione della salute dell’Asl di Rieti

D. Fiorentino

10:40    Verso una psichiatria di precisione: focus sui trattamenti personalizzati

M.Simmaco

11:00    Discussione

11:30    Coffee break

Sessione II - Dalla diagnosi al trattamento: affrontare le sfide nella Diagnosi Duale

Moderatori: A. Tomassini, R. Balestra

11:45    Il trattamento della depressione nella diagnosi duale

S. De Filippis

12:15    Il valore aggiunto dei LAI nel trattamento della schizofrenia in comorbilità con DUS/DUA

A. Fagiolini

12:45   Discussione con i relatori

13:30    Light Lunch

Sessione III - Diagnosi duale: esperienze innovative e nuovi trattamenti

Moderatori: A. Lagrutta, P. Motta

15:00    Linee guida e controversie nel disturbo da uso di alcol: focus sul trattamento della sindrome da astinenza da alcol

L. Somaini

15:30    Nuove frontiere nei trattamenti farmacologici dell’addiction e del disturbo duale: focus su levometadone e buprenorfina long acting

A. I. Maremmani

16.00    Schizofrenia ad esordio precoce e uso di cannabis: progressi dell’imaging multimodale

A. Romano, M. Matrone

16:30    Percorsi integrati per la salute mentale e le dipendenze: il centro diurno per trattamento della diagnosi duale della ASL di Rieti

M. Orsomarso, M. Leonardi

17:00    Take Home Message

S. De Persis

17:30    Chiusura dei lavori

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Test di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione