Il veloce mutamento del panorama sociale e i riflessi conseguenti sui quadri psicopatologici psichiatrici e sui nuovi stili d’abuso dei pazienti affetti da Diagnosi Duale, impongono una riflessione sia sul piano clinico che organizzativo sugli strumenti da utilizzare e sulle scelte da compiere nell’ambito dei trattamenti per questi pazienti complessi. La psichiatria e le dipendenze patologiche devono a questo proposito affrontare complesse sfide:
- La necessità di adattare il trattamento al singolo paziente e di sviluppare percorsi terapeutici individualizzati adeguati alla complessità dei quadri psicopatologici
- Sviluppare programmi di prevenzione ed Intervenire precocemente sulle sindromi sottosoglia prima che evolvano in sindromi conclamate
- Sviluppare modelli organizzativi di integrazione tra servizi
Per affrontare queste sfide è necessario affinare i nostri strumenti di previsione degli esiti e di trattamento, utilizzando approcci dinamici e multimodali, modelli interdisciplinari che sappiano integrare elementi del campo della psichiatria ed elementi del campo delle dipendenze.